Fregio del Partenone della fede nell'eros
Nella sua autobiografia, Elisàr von Kupffer ha scritto di aver avuto l'ispirazione per il quadro rotondo all'età di sei anni. Anche allora ha visto in sogno una figura su una ninfea gigante, che è una chiara indicazione della nascita di Buddha o della nascita successiva della sua stessa religione. Intorno al 1920 si possono trovare in letteratura i primi riferimenti alla realizzazione del Chiaro Mondo dei Beati, il «Fregio del Partenone della fede nell’eros».
Nel 1923 Elisàr von Kupffer iniziò a lavorare alla sua monumentale opera «Il Chiaro Mondo dei Beati», che completò in più fasi entro il 1929.
In un ciclo di stagioni e paesaggi mutevoli, il dipinto circolare raffigura 84 figure completamente svestite, spesso adornate con fiori o fasce del polpaccio, con aureole suggerite in 33 gruppi di motivi, che conferiscono allo spazio pittorico la sua struttura ritmica. Il centro e lo sfondo sono chiaramente separati l'uno dall'altro. La composizione lineare è chiaramente strutturata: mentre sullo sfondo una linea orizzontale è rivelata dalla linea dell'orizzonte e in primo piano dalle figure sdraiate, mentre a media distanza diverse verticali sono rivelate dagli alberi, i gruppi di figure formano numerose piramidi- disposizioni di linee sagomate, alcune delle quali sono spostate l'una nell'altra e che sono statiche Sciogliere l'intera costruzione. Stormi di farfalle ripetono lo stile dei gruppi di figure e conferiscono al quadro rotondo una composizione lineare ritmotropicamente motivata, che dovrebbe coinvolgere energicamente lo spettatore della rappresentazione a 360 ° nell'idea di paradiso.
Il paesaggio montano mostrato sullo sfondo attraversa le stagioni dell'inverno e della primavera. Quindi un paesaggio piatto, mediterraneo ed estivo viene mostrato sullo sfondo di uno specchio d'acqua e una catena montuosa coperta di neve. Nella rappresentazione dell'autunno, il paesaggio risale a una catena montuosa. A media distanza, accanto a colline boscose o innevate, sono presenti vari alberi di diverse zone climatiche e in diverse fasi di crescita. Diversi paesaggi e tipi di vegetazione, colori e fenotipi sono allineati per rappresentare la natura nella complessità del suo effetto tropismi.
La presentazione del dipinto circolare dal 1923 al 2017
Tuttavia, le sale del «Sanctuarium Artis Elisarion», costruito secondo il suo progetto nel 1927, non erano abbastanza grandi per presentare l'intero ciclo, e mancavano adeguati spazi espositivi. Le parti del dipinto dovevano quindi essere appese in stanze separate e appese una sopra l'altra. Solo il completamento di un edificio adiacente di 12 lati (rotonda) nel 1939 ha permesso di presentare l'intero ciclo in una sequenza continua. D'ora in poi, l'illuminazione avveniva tramite un tetto in vetro, simile alla tradizione dei dipinti panoramici del ottocento. Al centro della stanza c'era anche un baldacchino dipinto con colori vivaci sostenuto da sei colonne, sotto le quali lo spettatore poteva stare in piedi.
Le prove fotografiche suggeriscono che i pezzi del dipinto fossero attaccati direttamente al muro. Dopo la morte di Elisàr von Kupffer nel 1942, il quadro tondo rimase nella sua collocazione originaria a Minusio fino al 1976 circa, dove sfuggì per un pelo alla distruzione grazie all'intervento dello storico dell'arte Harald Szeemann.
Szeemann ha poi esposto il dipinto a Berlino, Lione, Monaco, Vienna, Zurigo e Basilea. Dal 1987 il dipinto circolare è esposto sul Monte Verità in un edificio espositivo in legno realizzato dall'architetto Christoph Zürcher.
Parte della mostra Szeemann sul Monte Verità
Dal 2019 al 2021 il padiglione è stato restaurato e dotato di moderna climatizzazione. Il dipinto circolare potrebbe essere installata professionalmente al suo interno. Insieme al baldacchino ricostruito, il quadro tondo si ripresenta come si sarebbe vissuto nel Sanctuarium Artis Elisarion di Minusio.