Elisarion > opera pittorica > Il chiaro mondo dei Beati

«Il chiaro mondo dei beati», opera principale di Elisàr von Kupffer

La parte centrale del dipinto circolare, ad aprile 2021

Ispirazione e contesto temporale

Nella sua autobiografia, Elisàr von Kupffer ha scritto di aver avuto l'ispirazione per il dipinto circolare all'età di sei anni. Anche allora ha visto in sogno una figura su una ninfea gigante, che è una chiara indicazione della nascita di Buddha o della nascita successiva della sua stessa religione.

Il lavoro di Elisàr von Kupffer è da apprezzare sotto due aspetti. Da un lato c'è il messaggio filosofico, nuovo religioso, dall'altro il punto di vista omoerotico, che deve essere approfondito.

Il dipinto di Elisàr von Kupffer (1872–1942) ha forti riferimenti al simbolismo contemporaneo, in particolare a Maurice Denis (1870–1943). Elisàr ha visto le sue opere nella tradizione di Boticelli e Gozzoli. La qualità della pittura di questi grandi modelli è ben lungi dall'essere raggiunta dal lavoro di Elisàr. Molte opere sono «eseguite in modo sciatto», sono più uno schizzo che un dipinto finito. L'impressione di «seconda classe» nasce quando non si riconoscono o non si vogliono vedere gli aspetti religiosi, filosofici e omoerotici nella loro unicità.

La biografia dei due uomini dietro il lavoro e le circostanze storiche del tempo mostrano la ricerca di una classe sociale d'élite per un nuovo ordine sociale e un nuovo stile di vita. Questa ricerca somiglia per molti versi a quella dei primi soci della «cooperativa di ortaggi» sul Monte Verità.

L'immagine circolare ha ora trovato la sua collocazione museale nel complesso museale del Monte Verità. È un supplemento all'eredità strutturale e visiva della splendida comunità sulla montagna locale di Ascona e una testimonianza unica dell'origine e dello sviluppo della modernità.

 

Inspiration and time context

Intorno al 1920 si possono trovare in letteratura i primi riferimenti alla realizzazione del limpido mondo dei beati, il «fregio del Partenone della fede in Eros».

Nel 1923 le figure abbozzate furono trasferite sulla grande tela in un processo a griglia. Le prime parti della versione colorata devono essere state completate nel 1924. A quel tempo furono mostrati al pubblico nella galleria della loro amica, pittrice e gallerista Clara Wagner-Grosch. Nel 1927, parti del quadro rotondo furono provvisoriamente esposte nel santuario ancora incompiuto. Solo nel 1939 fu installato in modo permanente nella rotonda appositamente costruita.

In un ciclo di stagioni e paesaggi mutevoli, il quadro rotondo «Il chiaro mondo dei beati» raffigura 84 figure completamente svestite, spesso adornate con fiori o nastri di vitello, con aureole suggerite in 33 gruppi di motivi che conferiscono allo spazio pittorico la sua struttura ritmica. Il centro e lo sfondo sono chiaramente separati l'uno dall'altro. La composizione lineare è chiaramente strutturata: mentre sullo sfondo una linea orizzontale è rivelata dalla linea dell'orizzonte e in primo piano dalle figure sdraiate, mentre a media distanza diverse verticali sono rivelate dagli alberi, i gruppi di figure formano numerose piramidi- disposizioni di linee sagomate, alcune delle quali sono spostate l'una nell'altra e che sono statiche Dissolve l'intera costruzione. Stormi di farfalle ripetono lo stile dei gruppi di figure e conferiscono al quadro rotondo una composizione lineare ritmotropicamente motivata, che dovrebbe coinvolgere energicamente lo spettatore della rappresentazione a 360° nell'idea di paradiso.

Il paesaggio montano mostrato sullo sfondo attraversa le stagioni dell'inverno e della primavera. Quindi un paesaggio piatto, mediterraneo ed estivo viene mostrato sullo sfondo di uno specchio d'acqua e una catena montuosa coperta di neve. Nella rappresentazione dell'autunno, il paesaggio risale a una catena montuosa. A media distanza, accanto a colline boscose o innevate, sono presenti vari alberi di diverse zone climatiche e in diverse fasi di crescita. Diversi paesaggi e tipi di vegetazione, colori e fenotipi sono allineati per rappresentare la natura nella complessità del suo effetto tropico.

 

 

Le 33 scene del dipinto circolare sono accompagnata da poesia.
Traduzione Bruno Ferrini

Iniziazione al Santuario d'Arte Elisarion L'idea e l'operato di una creazione vissuta

Sul grande fiore

Modelli figuartivi

Genesi

 

Il sogno del dio sole

Questo racconto mostra in modo divertente la mente dell'autore. In paradiso, tutti al naturale, di elegante bellezza e non hanno bisogno di vestiti. E l'amore è libero – «Amori non consacrati? Che sono? Non consacra l’amore?»

 

Un nuovo volo ed un castello sacro

Il credo del clarismo. Elisar von Kupffer vede se stesso come un fondatore di una nuova religiosità.

 

Fuoco all'Est

Scene drammatiche della rivoluzione Russo-Baltica in tre atti. Probabilmente per Elisàr von Kupffer in questo mondo terreste il mondo confuso. ... Kupffer, il paradigma di un mondo terrestre preso dalla confusione e decisamente «poco chiaro».

 

Harald Szeemann spiega il dipinto circolare di Elisàr von Kupffer

Documentazione di una visita guidata del 1998.