Elisarion > opera letteraria > Disputati

Disputati

Nel volume di poesie di Elisàr von Kupffer Auferstehung – irdische Geschichte Resurrezione, poesie terrene, sotto il capitolo «Discutibile» sono presenti alcune composizioni poetiche classificabili tra l’umoristico e di critica sociale. Nel volume vi trova posto anche il racconto breve, una «fantasia moraleggiante» Il sogno del dio sole.

Anche in altre pubblicazioni dei due sodali sono presenti passaggi a dimostrazione di atteggiamenti di critica sociale; o che confutano l’opinione di dotti e di opere di poeti. Ciò spiega parzialmente l’atteggiamento sprezzante, crudo e negativo nei confronti dell’opera pittorica di Elisàr von Kupffer.

Ad ogni modo, Eduard von Mayer introduce l’annuncio funebre per il suo compagno di vita con un «Agli Amici e al Nemici si rendo noto».

Seguono alcune poesie e brani da testi di svariate pubblicazioni.

Discutibile

Come ci siamo gloriosamente progrediti

Il fisico

Sentito? Possiamo anche congelare l’aria!

Il geografo

Passeggeremo al polo Nord!

Nansen e Andrée — grandi!

Che fà l’umanità senza il polo Nord!

Il naturalista

Anche il pidocchio del topolino!

Lo storico

Questo è il progresso che ci accompagna

Abbiamo davvero scoperto

che si mangiò all’incoronazione di Rodolfo – che torta!

L’ astronomo

Scoperta una seconda luna,

l’orbita calcolata al secondo!

Il filologo

Possiamo ora scommettere

che Cicero non è detto Kikero.

Il giornalista

Nessuna festa, né storia di paese

che non diventi cronaca puntuale

Accanto a sottaciuti avvenimenti mondiali

La descrizione di ogni vestimenta femminile.

Il Medico

Grazie ai raggi X, più nessun errore,

Operiamo anche anime invertite.

Il teologo

I loro amori, quisquiglie,

viste la loro importanza attuale,

Più alcuna parola nella Bibbia

che non sia riccamente annotata!

Un vivente

Tuttavia l’uomo, mia onoratissima gente?

Che è l’uomo? Oggi, lo conoscete?

I suoi desideri, sentimenti, aspirazioni?

Questi, perché li avete trascurati?

Quanto seppur scuro nell’umano cuore

A noi interessano le sue gioie, i suoi dolori.

Coro degli altri

L’uomo? L’uomo! Compagno fastidioso!

Va! Disconosci la saggezza al portale del tempio.

L’uomo?! Ah, va! Che ancor desideri

al culto di homo sapiens?!

Il vivente

Attenti! Che la fame si plachi

foriera – divorante – di morte.

A pancia piena

sfamati, a sopportare.

Umanità

Qua grettezza, là nodi

Preghiera qui, là bestemmie

Qui bigotti e menzogne

Là liberali ed imbrogli

Qui, misconoscere la verità

Là, vera la sfrontatezza:

Questo, come in generale

L’umanità mi appare.

Bellezza spudorata

Bello – osi esserlo – senza sottoveste? !

Ehi! Imperdonato sia da capra che da caprone!

Onorificenze teatrali

Ogni direttore di teatro, volentieri sicuro giudice:

pertanto sfama chi si crede drammaturgo.

Per lo più dottore rinvia ai poeti le loro composizioni

Senza manco leggerle, per darne un giudizio.

Paradiso di tantièm

Vuoi arrivare sulla scena?

Invia all’ufficio il tuo dramma,

Affinché giaccia in qualche posto!

Amichetto, ma non sapevi

Che in paradiso ci giungi

Dove  si vive allegramente a bustarelle

E da furbo ti comporti;

Un santo in paradiso,

un parente, ancor meglio –

Fuggiti duemila anni,

Capirli ancor può il buon Dio?!

Cugino o nume

La via alla santità,

O, altrimenti, un tenero legame …

Ehi, se non altro, così, lo capisco!

Elisàr von Kupffer, dal Auferstehung – irdische Gedichte, A disputare, pagine 133–136, PDF. Traduzione Bruno Ferrini. Nansen, Andrée, Rodolfo, Cicero, Kikero = Latino scolastiche en Germania, Röntgen

Otfried Müller

[…] Al di la del significato indubbio di ἐρὰν, vien anche detto che i giovini non erano grezzi e pertanto sia ragionevole supporre che non si trattasse di mero divertimento al di sopra di tutto. Se qualcuno, come l' assolutamente ignaro Otfried Müller (seppur meritevole, chiunque lui sia) sostiene che l'amor cortese troverebbe diffusione in contrade in cui sono ancora sconosciute, dimostra pertanto la sua totale ignoranza della fattispecie. […]

Elisàr von Kupffer, Lieblingminne und Freundesliebe in der Weltliteratur, appendice, pagina 215 ss. Otfried Müller, Eros ed amore cortese

Georg Ebers e Christian Gottlob Heyne

L’epos di «Antinoo» di questo particolare e sensibile poeta è presentata con intenso e franco sentimento, dal linguaggio naturale e conforme alle circostanze storiche e psicologiche (Contrariamente al «Kaiser» di Ebers und «Hadrian» di Heyne.)

Elisàr von Kupffer, Lieblingminne und Freundesliebe in der Weltliteratur, pagina 167. Georg Ebers, Christian Gottlob Heyne

I quattro soccorritori

Capra, asino, maiale

e oca associati,

questi quattro

sono l’aiuto

spirituale di tanti.

 

Pittore, riconoscilo,

viva il maiale!

Le setole del pennello

creano il capolavoro.

La tua fortuna!

 

Violinista, sii grato

alla capra!

Le sue budella danno

armonia alla tua fatica!

 

E tu filosofo

bacia l’asino tuo fratello

e l’oca tua ispiratrice!

 

Su cuoio d’asino,

venerata pergamena,

le parole tra zampe d’oca

messe in evidenza.

E la penna d'oca

con l’eleganza

dei caratteri crea

stile e carattere.

 

Capra, asino e maiale

assieme all'oca,

questi quattro

son di soccorso

e ornamento dello spirito.

Un intervento di Eduard von Mayer nella rivista satirica svizzera Nebelspalter (1941, Il Fendinebbia), probabilmente rivolta ai detrattori di Elisarion quale pittore, filosofo e scrittore. Illustrazione Louis Moor. Traduzione Bruno Ferrini

La mia protesta

Manoscritto inedita della risposta di Eduard von Mayer all’articolo della rivista Der grüne Heinrich e della Beobachter. In questo dà alcuni suggerimenti interessanti su come lui vede artisticamente la circolare «Chiaro Mondo dei Beati», una vista che probabilmente anche aveva Elisarion. più

3000 anni di Bolscevismo

Una acuta analisi dei motivi religiosi e filosofici che portarono alla catastrofe di civiltà della prima guerra mondiale, e come questi possano essere superati dal «Clarismo». piú

La menzogna su Goethe

Das 33-seitige Pamphlet beginnt hemmungslos und schon in den ersten Zeilen wird dem Leser klar dargelegt, dass, trotz des irreführenden Titels (jedoch verständlich, wenn auch nur am Schluss der Lektüre) nicht Goethe, sondern seine wissenschaftliche «Exzellenz» Ernst Haeckel und dessen äusserst erfolgreiche populär-wissenschaftlichen Publikationen höhnisch kritisiert werden. Auch die monis­tischen Theorien von Ernst Haeckel werden schonungslos kritisiert. Diesen Theorien stellt Eduard von Mayer den Klarismus als neue Sicht der Welt gegenüber. mehr

Kurt Tucholsky, 1890–1935

Il Castello di Gripsholm

Tra i visitatori del Santuario, il letterato tedesco Kurt Tucholsky che inserì in un modo allegro e divertente nel suo romanzo «Il Castello di Gripsholm» una visita al «Polysandrion»: «Due gentiluomini baltici si sono costruiti una casa. Uno dei due, Polysander von Kuckers di Tiesenhausen, un barone del Baltico, crede di saper dipingere. Ma si sbaglia…» Così, Elisarion trovò riscontro nella letteratura mondiale. più

Grüner Heinrich, Basilea, dicembre 1945

Il vero volto

Rapporto satirico nella rivista «Der grüne Heinrich» sul «Sanctuarium Artis Elisarion», sacrario dell'arte murale, unico al mondo più

Lampante discredito!

Una lettera alla redazione del «Beobachter», apparsa nel Nr.3 in data 15 febbraio 1946 e la risposta del «esperto d'arte» Albert Baur più

Kitsch resta Kitsch!

Una ulteriore contributo in «Beobachter» (Nr.7, 15. aprile 1946) con prese di posizione ufficiali del Dipartimento Federale degli Interni e della Centrale federale per la Creazione di Occupazione. più

Der Kreis – Le Cercle, gennaio 1946

Kitsch terribile

Il mensile storico dei gay Der Kreis (Le cercle, La cerchia) con sede a Zurigo, ha pensato bene di far sentire la sua voce al motto di «De gustibus est disputandum» mostrando poche remore nel giudicare negativa­mente quanto quello da altri già ritenuto come «Kitsch terribile», distanziandosene ed andando oltre, affer­mando che sarebbe stati indifferenti a che il «Sanctuarium Artis» cessasse la sua attività. più

I quattro soccorritori, un intervento di Eduard von Mayer nella rivista satirica svizzera Nebelspalter (19141)