Elisarion > opera letteraria > Bibliografia di Eduard von Mayer > Il futuro della natura > L’umanità liberata

Annotazioni

Queste osservazioni non tengono in alcun modo conto di tutte le possibili obiezioni, né danno piena documentazione di supporto: servono unicamente quali occasionali riferimenti a dichiarazioni importanti o fondamentali nel merito. Alla fin fine, l'«apparato letterario» è molto limitato, il che, tuttavia, è sostanzialmente inerente a un'opera emersa in lavori all'aperto e all'aria libera, come la mia.

1Elisarion: Un nuovo volo ed un castello sacro (Ein Neuer Flug und eine Heilige Burg), pp. 108 ss., Klaristischer Verlag Akropolis, Leipzig (1911); dove sono anche state pubblicate le altre opere claristiche di Elisarion: Sacra primavera  (Heiliger Frühling); Band 1 der Klaristischen Bücherei, Heft 1–4) e Inni del Sacro Castello (Hymnen der Heiligen Burg) ritorno

2V. pure A. Philippson;  Il territorio del Mediterraneo (Das Mittelmeergebiet)). Cap. IX 3, Verlag B. G. Teubner, Leipzig 1914. ritorno

3V. pure pp. 158 e succ.; pp. 678 e succ. ritorno

4Neuer Flug (Nuovo volo), p. 8 . ritorno

5Per il significato magico dei nomi, V. le mie Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur), pp. 140 e succ. ritorno

6V. Le bestemmie della Bibbia e l'antichità (Die Gotteslästerungen der Bibel und der Antike) in Sacra primavera (Heiliger Frühling) 3. ritorno

7Nuovo volo (Neuer Flug ) p. 8. ritorno

8V. Capitolo IX. ritorno

9V. Ernst Moritz Arndt:Ricordi di una vita esteriore (Erinnerungen aus dem äusseren Leben), pp. 93 e succ. Reclams Universal Bibliothek 2893/5. ritorno

10V. p. 710 e Nuovo volo (Neuer Flug), pp. 96 e succ.; Che cosa dovrebbe fare per noi il Clarismo? (Was soll uns der Klarismus?) , pp.15 e 31, in  Sacra primavera (Heiliger Frühling), p.1. ritorno

11V.  Dio sconosciuto (Der Unbekannte Gott), p. 52 in Sacra primavera (Heiliger Frühling). ritorno

12V. Giocattolo gigante (die Sage vom Riesenspielzeug) di Adalbert von Chamisso. ritorno

13Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur) Capitolo XVIII. ritorno

13aLeggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur) p. 202; V. anche Annotazione 1. ritorno

14 A questa mia supposizione dell'origne germanica delle divinità Olimpiche e del Walhalla, V. auch Guido von List:  I nomi delle popolazioni della Germania ed il loro significato (Die Namen der Völkerstämme Germaniens und deren Deutung), G. v. L.-Bücherei I, 4, Verlag der Guido von List-Gesellschaft, Wien 1909. ritorno

15V. Aurelio Bianchi-Giovini, Storia dei Papi I, p. 306, Francesco Sancito, Milano 1861; Franz von Löher;  Cipro (Cypern), p. 137, J. G. Cotta, Stuttgart 1870. I rapporti di viaggio di Franz von Löher appartengono a quanto più spirituale, di ampia visione e più vivace in termini di lingua sia stato mai scritto a proposito di paesi stranieri. ritorno

16Pindaro: Inno Olimpico (Olympischer Hymnus), Strofa 1 e Antistrofa 2. ritorno

16aNuovo volo (Neuer Flug), pp. 67 e seguenti. e p. 179 idem Elisàr von Kupffer, Olympia und Golgata, pp. 7 e 27, Lebenswerte I, Verlag Hermann Costenoble, Jena, 1907. ritorno

17V. riconosciuto da tutte le autorità religiose del Buddismo, Catechismo Buddista (Buddhistischen Katechismus), Henry S. Olscott, tradotto in tedesco da Dr. Erich Bischoff, Morgenländische Bücherei I, Th. Griebens-Verlag (L. Fernan), Leipzig 1906; similmente  Nuovo volo (Neuer Flug ) pp. 126 ss. ritorno

18V.  Elisarion: Cos'è il Clarismo? (Was ist Klarismus?) in  Religione e cultura spirituale (Religion und Geisteskultur) VII, edito da Th. Steinmann, Verlag Vandenhock und Ruprecht, Göttingen 1913; similmente il mio “Essere proprio nella “personalità” (Eigenwesen in der «Persönlichkeit»), Gennaio 1911, edito da E. Schneider, Verlag H. Lüstenöder, Frankfurt am Main. ritorno

18aV. Annnotazione 11. ritorno

19Considerazioni astronomiche moderne ritengono, come possibili, intrusioni di acque extraterrestri, V. anche p. ritorno

20V. Dr. Theodor Kluge: Il culto di Mitra dell'antico oriente (Der Mithrakult XII. 3 des Alten Orients),  J. C. Hinrichs, Leipzig 1911. ritorno

21Josua I, pp.12 ss. ritorno

22V.  Wellhausen: Storia di Israele (Geschichte Israels) – l'opera ben nota, che a quel tempo mi fu conferma delle mie intuizioni sulla storia interiore della fede di Israele. ritorno

23La regina del cielo che condivideva un altare con Jahwe nel tempio dedicato a Jahwe in Elelphantine (Die Himmelskönigin, die im Jahwe-Tempel zu Elephantine einen gemeinsamen Altar mit Jahwe hatte); V. Eduard Meyer:  Il ritrovamento del papiro di Elephantine (Der Papyrusfund von Elephantine), pp. 571 ss.., J. C. Hinrichs, Leipzig 1912. ritorno

24V.  Nuovo volo (Neuer Flug) p. 17, la citazione di Johannes Weiss nella sua confutazione di  Drews. ritorno

25V. di me medesimo: Il servizio dell'oro (Der Dienst des Goldes), p. 20. ritorno

26V.  Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur), p. 385, Annotazione 10. ritorno

26aV. Friedrich Ferdinand Graf Beust:  Da tre quarti di secolo (Aus drei Vierteljahrhunderten )II, p. 407, I. G. Cotta, Stuttgart 1887. ritorno

27V. il lavoro straordinariamente penetrante di Eduard Meyer: Origine e storia dei Mormoni (Ursprung und Geschichte der Mormonen), M. Niemeyer, Halle 1912. ritorno

27aL'evangelista Matteo menziona 26 antenati da David a Giuseppe, mentre l'evangelista Luca ne menziona 42, con l'eccezione di due nomi, tutti diversi; è un esercizio tardivo, che produce unicamente l'origine davidica per Giuseppe, non per Gesù, poiché la discendenza di Maria rimane completamente nel più profondo mistero. ritorno

28V. pp. 455, 512, 567. ritorno

28aV. p. 382. ritorno

29V. Capitolo XXVI. ritorno

29aV. Il servizio dell'oro (Der Dienst des Goldes), pp. 28 ss.; ibidem nel mio Tecnica e cultura (Technik und Kultur), Capitolo XXV. ritorno

30V. Guido von List: La comunità degli Armani presso gli Ario-Germani (Die Armanenschaft der Ario-Germanen), pp. 31 e 44, G. v. L.-Bücherei I, 2; ibid. I, 4, p. 49. ritorno

30aV. p. 561. ritorno

31V. Eugen H. Schmitt:  Lo Stato ideale (Der Idealstaat), Berlin 1904. ritorno

31aV. p. 604. ritorno

32V. Annie Besant:  A proposito di Teosofia (Über Teosofie), Th. Grieben, Leipzig 1911. ritorno

33V.  Nuovo volo (Neuer Flug), pp. 115 ss. ritorno

33aV. Dio sconosciuto (Unbekannter Gott), p 6 in Primavera sacra (Heiliger Frühling). ritorno

34V. Guido von List:  Il segreto dei Runi (Das Geheimnis der Runen), G. v. L.-Bücherei I, 1. ritorno

35V. p. 49. ritorno

36V. Guido von List: La comunità degli Armeni presso gli Ario-Germani (Die Armanenschaft der Ario-Germanen), p. 91, G. v. L.-Bücherei I, 2. ritorno

37V. p. 120; V. anche Dr. Erich Bischoff: La cabala (Die Kabbala, Morgenländische Bücherei II. ritorno

38V. di me medesimo: Kant e la scienza imbavagliata (Kant und die gefesselte Wissenschaft). ritorno

39Tecnica e cultura (Technik und Kultur), Capitolo XVIL. ritorno

40Secondo una comunicazione personale del Prof. Ludwig Kuhlenbeck, Giordano Bruno nacque nel "quartiere dei soldati" di Nola, e sua madre fu chiamata la signora Linda ("Frolinda"). ritorno

40aV.  La menzogna su Goethe (Die Goethelüge), p. 3 in  Sacra primavera (Heiliger Frühling) 4. ritorno

41V. Ludwig Keller: I fondamenti spirituali della massoneria (Die geistigen Grundlagen der Freimaurerei). Eugen Diederichs, Jena: ibid. Dr. August Horneffer: La lega dei Massoni (Der Bund der Freimaurer), Diederichs, Jena. ritorno

41aV. p. 317. ritorno

42??XX ritorno

42aV. pp. 90 ss. ritorno

43Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur), Capitolo VIII e p. 140. ritorno

44V. p, 337. Un significativo contro-movimento, ovviamente dallo stesso stato d'animo, la filosofia dell'acuto pensatore francese Henri Bergson. Egli nega anche che il nostro pensiero umano e storico, la comprensione e valori (che egli chiama "analiticamente") colga più che la mera esternità delle cose catturate e la sostituisce con l '"intuizione" dell'empatia con l'"assoluto" delle cose. Ma così poco sia comprensibile perché le "funzioni" non facciano parte della 'sostanza' accennatan (- altrimenti decadrebbe la continuità delle funzioni, come la somiglianza funzionale e differenza funzionale quale nuda arbitrarietà -), improbabile come è d'altra parte, che la "Empatia" si discosti così dalla visione ordinaria che prevalgano i resti di empatia (confronta la mia "Anima di Tiziano", pagina 17): una conoscenza da e per è indubbia. Quindi, se Bergson si pone sull'attuale antipodo della scienza, ma nello stesso asse melodico,, allora è comunque un'esperienza tutta sua che si esprime in esso: l'intuizione è di trasmettergli l '"assoluto"; Questa "Assoluto" (che sembra prendere individualmente mentre parla al plurale), ma è per ultimo in sé, senza direzione o sono inconcludenti, la "variabilità in sé", che tuttavia ha rappresentato un tempo. E così fluidamente l'"intuizione" deve essere contrabbandata nell'assoluto, più artisticamente che scientificamente. In questo modo rifiuta tutte le relazioni reali nell'assoluto, che, a suo parere, può essere descritto come "senza relazioni". Come l'illusione analitica scientifica di relazioni, funzioni e proprietà penetra tra assoluti non correlati rimane indeterminata come in Kant la relazione del fenomeno individualmente determinato con la cosa in sé. A dire il vero, Bergson rifiuta Kant perché non ha rimosso completamente l'idea platonica, ma ha reinterpretato le forme rigide delle cose come mere "relazioni", rimanendo quindi analitico, non induttivo; ma il rigido e senza vita in Kant non è che ne riconosca relazioni impegnate, ma che svaluti "funzioni" per mancato riconoscimento dell'essenza intrinseca, impedendole in condizioni generali, proprio come la scienza agisce quando li diseredita. Ma tutta la vita, si, la consapevolezza, l'interazione, la creatività si basano su auto-riferimenti e proprio lavoro, in cui la sensazione estranea a "entrare in sintonia" rispetterà quale unica forza, solo in virtù di rapporti di identità. Quindi l'intuizione "non correlata" di Bergson rimane un mero metodo desiderabile, importante in quanto significa estrema fatica-stanchezza, l'auto-abolizione della scienza con un metodo scientifico. E nella misura in cui questa scienza di oggi è ancora il più grande ostacolo a penetrare l'intuizione Clarista, è un atto di liberazione che questo maestro della scienza realizza; e se non è un precursore del Clarismo, il suo lavoro è tuttavia un lavoro preparatorio indispensabile per la validità di un Clarismo universale.

 V. p-563 e ilsuo: Introduzione alla metafisica (Einführung in die Metaphysik), Verlag Eugen Diederichs, Jena 1912.

Neuer 44. V. Nuovo volo (Neuer Flug), p. 40. ritorno

45V. Kant e la scienza imbavagliata (Kant und die gefesselte Wissenschaft), p. 21. ritorno

46V. Nuovo volo (Neuer Flug), p. 40 ritorno

47Tecnica e cultura (Technik und Kultur); Capitolo XIII. ritorno

48Tecnica e cultura (Technik und Kultur,) Capitolo XIX. ritorno

49Nuovo volo (Neuer Flug), pp. 5 ss. ritorno

50 V.  La menzogna su Goethe (Die Goethelüge), p. 3 in  Sacra primavera (Heiliger Frühling) 4. ritorno

51V. p. 40. ritorno

52V. p. 78; ibid. Tecnica e cultura  (Technik und Kultur), p. 198 ritorno

52aV. p. 38 ritorno

53V  Autobiografia di Nettelbeck, p. 168. W. Langewiesche, München 1910. ritorno

53aDio sconosciuto (Unbekannter Gott), p- 6 in Primavera sacra (Heiliger Frühling). p. 2. ritorno

54Cfr. Elisàr von Kupffer: Amor cortese... nella letteratura mondiale  (Lieblingminne und Freundesliebe in der Weltliteratur), Max Spohr, Leipzig (Berlin 1900); analogamente Edward Montier: Les amis célèbres, Plon-Nourrit, Paris 1914;  Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur), Annotazione 31, p. 389. ritorno

54aTecnica e cultura (Technik und Kultur), p. 227; i divieti del Leviticus XVIII, 19 und 22 sono emersi in tale contesto, cfr. anche p. 73; Sto pensando al lavoro ampiamente diffuso del Dr. Paul Rohrbuch: "Il pensiero tedesco nel mondo" - vendicativo di un non-spirito proletario che osa parlare del "pensiero" tedesco, dove, in esso, nessun singolo valore della vita spirituale tedesca arriva ai suoi diritti; sono, nel migliore dei casi, pensate di miseri commercianti di strapaese in veste e ambiente imperialista ritorno

55Ammianus Marcellinus XXXI, 9, v. anche Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur), Annotazioni 28 e 67. ritorno

56V. pp. 94 ss. ritorno

57V. Tecnica e cultura (Technik und Kultur) Capitolo XXXIV. ritorno

58V. Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur), pp. 56 ss., pp. 165 ss.;  Tecnica e cultura (Technik und Kultur), pp. 176 ss . ritorno

59V. p. 675. ritorno

60V. Nuovo volo (Neuer Flug), p. 86. ritorno

61 Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur), Annotazione 65. ritorno

62Nuovo volo (Neuer Flug), pp. 90 ss. ritorno

62aV. p. 410. ritorno

63V. di me stesso: Kant e la scienza imbavagliata (Kant und die gefesselte Wissenschaft). ritorno

64V. di me stesso: Medioevo moderno (Modernes Mittelalter), pp. 44 ss. e  Principi e Artisti (Fürsten und Künstler), pp. 105 ss. ritorno

65V. Johannes Gaulke:  Il Faust imbavagliato (Der gefesselte Faust), Berlin 1910 – una opprimente testimonianza dal duraturo valore documentale. ritorno

66Nuovo volo (Neuer Flug); pp. 41 ss. ritorno

66a???. ritorno

67V. La menzogna su Goethe Die Goethelüge, pp. 22 ss. ritorno

68Guarda il lavoro accattivante del Dr. med. F. W. Beck: Il mondo malvagio fatto di morti e nascite (Die Weltübel des Todes und der Geburt), Neuer Frankfurter Verlag, Frankfurt a. M. 1912. Qui l'assurdità di queste relazioni viene opportunamente rivelata, anche se (dall'idealismo trascendentale) la realtà dell'essere proprio, le sue maturazioni, e quindi il caos, non sono stati colti nelle considerazioni - in una sovrastima della volontà «collettiva». ritorno

69V. Che cosa dovrebbe fare per noi il Clarismo? (Was soll uns der Klarismus?), p. 2; Principi e Artisti (Fürsten und Künstler) Capitolo II. ritorno

69aV. Nuovo volo (Neuer Flug), pp. 158 ss. ritorno

70Questi lavori sono preponderatamente destinati al “Sacro Castello” («Heilige Burg»), ma, nel loro insieme e comunque, rappresentano un coronamento alla bellezza, un preludio, nella loro linea libera e l'armonia dei colori, quale linguaggio del movimento dell'anima. ritorno

70aV. Nuovo volo (Neuer Flug), pp. 108 ss.;  Che cosa dovrebbe fare per noi il Clarismo? (Was soll uns der Klarismus?), p. 16. ritorno

71Nuovo volo (Neuer Flug), pp. 70 ss. ritorno

72Nuovo volo (Neuer Flug,) pp. 108 ss.; Che cosa dovrebbe fare per noi il Clarismo? (Was soll uns der Klarismus?), p. 16. ritorno

73V. Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur), pp. 357 ss.; Principi e Artisti (Fürsten und Künstler), pp. 2, 102; analogamente al mio Pompei e la sua arte  (Pompeji und seiner Kunst), pp. 2, 35 e:  L'anima del Tiziano (Die Seele Tizians), p. 50 ss. ritorno

74V. Le bestemmie della Bibbia e dell'antichità (Gotteslästerungen der Bibel und der Antike), p. 23. ritorno

75V. p. 112. ritorno

76V. Talmud (Der Talmud), p. 91 ss., edito da Alfons Szentefy, Matternscher Verlag, Wien; ibid. Catechismo del Tal mud  (Talmudkatechismus), p. 108, Dr. Erich Bischoff, Morgenländische Bücherei III. ritorno

77V. Le bestemmie della Bibbia e dell'antichità (Gotteslästerungen der Bibel und Antike), pp. 5, 8, 12, 14 ss. ritorno

78V. Dio sconosciuto (Unbekannter Gott), pp. 4 ss. ritorno

79V. Tecnica e Arte (Technik und Kunst), p. 152 ritorno

80V. Blaise Pascal Les Provinciales, pp. 227, 234, 251, 260 ss., 285, 295, Flammarion, Paris. ritorno

81V. Nuovo volo (Neuer Flug), p. 20. ritorno

82V. Nuovo volo (Neuer Flug), p. 92. ritorno

83V. Leggi vitali della cultura (Lebensgesetze der Kultur), Osservazione 13. ritorno

84Dr. Erich Bischoff:  Nel regno della gnosi (Im Reiche der Gnosis), pp. 67 ss, Morgenländische Bücherei V. ritorno

85V. Nuovo volo (Neuer Flug), pp. 86 ss; una fondamentale differenziazione. ritorno

85aV. Dio sconosciuto (Unbekannter Gott), pp. 5 ss. ritorno

85bV. pp. 660 ss. ritorno

86V. di me medesimo: Signor dell'Uomo (Herr von Mensch), pp. 35 ss. ritorno

86aV. di me medesimo: Signor dell'Uomo (Herr von Mensch), pp. 35 ss.e p. 740. ritorno

87V. Nuovo volo (Neuer Flug), p. 62. ritorno

87aV. p. 717. ritorno

88V. pp. 94 ss. e p. 455 ss. ritorno

88aV. Nuovo volo (Neuer Flug), p.11 ss.e 53 ss. ritorno

89Risurrezione, poesie terrene, (Auferstehung, irdische Gedichte) p. 15, Verlag Kreisende Ringe, Leipzig, 2. Auflage, 1903. ritorno

89aV. il Credo in Nuovo volo (Neuer Flug), p. 135 ss. ritorno

 

I labirinti dello spirito

Indice

 Prefazione

 Introduzione

L’immagine monistica del mondo:
il mondo quale stato d'animo

IIl pensiero della giungla

IIIl pensiero contadino

IIIL’inizio della mania idolatra

IVLa fede olimpica dei signori

VLa fede del Sinai

Perché Cristo divenne Gesù?

Il pericolo della razza

La visione del mondo legalistica:
il mondo come costrizione

VILa fede borghese I

VIILa fede borghese II

VIIILa fede borghese III

IXPilastri della società

Il mistero della fame

La visione individualistica del Mondo
Il mondo come sfida

XCriminali

XILa contraffazione della vita

XIIPaolo

XIIINietzsche ed io

 

I labirinti dello spirito PDF (tedesco)

Il ringiovinamento della vita

Indice

Questioni preliminari clariste

XIVLa doppia identità dell’esistenza

XVVolontà e fede

XVIDue eternità

XVIILogica clarista

Chiaro Mondo e Mondo del Caos

Dinamicoritmica clarista

XVIII Forze primordiali

XIXIl polso dell’essere primordiali

 Spazio e tempo

Il Mondo del Caos

XX Storia del destino della materia

XXI I lineamenti di base della vita

XXII Il prevalere della coscienza

XXIII Accoppiamento e procreazione

XXIV Vegetali ed animali

XXV Maschio e femmina

XXVI Il significato della figura

XXVII La maturazione delle anime

 

Il ringiovinamento della vita, PDF (parziale, tedesco)

L’umanità liberata

Indice

L’educazione clarista

XXVIII Educazione o formazione?

XXIX Domande bambini

XXX Il gioco – una vita

XXXI L’educazione dei genitori

Lo Stato clarista

XXXII Lavoro e valore intrinseco

XXXIII Individualità e proprietà

XXXIV Lo Stato intrinseco

  1. L’essenza dello Stato

  2. Del rapporto dello Stato intrinseco

  con la precedente sovranità dello Stato

 Osservazioni e commenti

 Postfazione

 

L’umanità liberataPDF (tedesco)